Lo studio del progetto è stato stimolato dal fatto che molte strutture per anziani non riescono a soddisfare le richieste di ospitalità in continua crescita per l’aumento dell’età della popolazione. Le attese per essere ospitati possono durare mesi. Lo scopo è quello di rispondere alle numerose domande e di fornire eventualmente alloggi convenzionati per aiutare persone prive di un’autonomia nell’espletamento delle funzioni di vita quotidiana. Altro scopo è quello di creare lavoro e occupazione, attraverso apposite associazioni e società, nonché quello di affiancare un amministratore di sostegno specializzato, nominato da un giudice tutelare, all’anziano e/o disabile che avrà il compito di tutelare i diritti della persona affetta da menomazioni fisiche e psichiche attraverso la gestione del suo patrimonio spesso più complessa del previsto.
INDICE
3.1 – Scopo, idea, cosa, dove, quando e perché.
3.2 – Chi sono i destinatari
3.2.1 Scenario del territorio; 3.2.2 Clienti a cui rivolgersi
3.3 Forma legale
3.3.1 Burocrazia, autorizzazioni, certificazioni; 3.3.2 Polizze assicurative
3.4 – Prodotti e servizi
3.5 – Piano marketing
3.5.1 Rete di relazioni / Pubbliche relazioni; 3.5.2 Obiettivi di vendita (1° anno; 2° anno; 3° anno); 3.5.3 Campagna pubblicitaria; 3.5.4 Fiere; 3.5.5 Analisi della concorrenza; 3.5.6 Differenze con la concorrenza; 3.5.7 Sito web, volantini, radio, tv, pubblicità; 3.5.8 Ricerche e sviluppi; 3.5.9 Barriere all’ingresso; 3.5.10 Prezzo che scoraggi entrata
3.6 – Piano operativo
3.6.1 Inventario dei rischi; 3.6.2 Assistenza post vendita – Accoglienza; 3.6.3 Costi di gestione fissi; 3.6.4 Costi di gestione variabile; 3.6.5 Break even point; 3.6.6 Capitale investimento iniziale; 3.6.7 Rientro del capitale (previ ott. e pess.)
3.7 – Management e organizzazione
3.7.1 Breafing (riassunzioni/riunioni); 3.7.2 Personale coinvolto; 3.7.3 InfoPoint
3.8 – Traguardi principali
3.9 – Traguardi secondari
3.10 – Struttura e capitalizzazione
3.11 – Piano Finanziario
3.11.1 Garanzie reali; 3.11.2 Fondi/Risorse pubblici; .11.3 Fondi/risorse privati; 3.11.4 Finanziamenti europei
3.12 -Ulteriori considerazioni
3.12.1 Esperienze già vissute con giurisprudenza; 3.12.2 Concorrenti futuri e non con strategia; 3.12.3 Se esiste già un progetto simile; 3.12.4 Punto di forza; 3.12.5 Punto di debolezza; 3.12.6 Trasgressione con rischi e vantaggi; 3.12.7 Magagne, difetti occulti, imperfezioni
3.13 – Conclusioni con Software 1. e 2.